Cos'è ari aster?

Ari Aster

Ari Aster (nato il 17 luglio 1986) è un regista e sceneggiatore statunitense, noto principalmente per i suoi film horror psicologici. Le sue opere esplorano temi complessi come il trauma, il lutto, la disfunzione familiare e il determinismo, spesso con elementi di body horror e folklore.

Aster ha guadagnato il plauso della critica con il suo lungometraggio d'esordio, Hereditary - Le radici del male (2018), un film profondamente inquietante che esplora il lutto e la manipolazione familiare attraverso una lente sovrannaturale. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lutto).

Successivamente, ha diretto Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019), ambientato in una comunità svedese durante la celebrazione del solstizio d'estate, dove la protagonista affronta il trauma e la disfunzione familiare in un contesto di rituali pagani. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trauma e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disfunzione%20familiare).

Il suo film più recente, Beau ha paura (2023), è una commedia horror surrealista che segue un uomo nevrotico nel suo viaggio per visitare la madre, affrontando le sue ansie e i suoi traumi infantili.

Lo stile di Aster è caratterizzato da una regia precisa, un uso evocativo della fotografia e della colonna sonora, e una narrazione che si concentra sulla psicologia dei personaggi, spingendo lo spettatore a confrontarsi con temi scomodi e disturbanti. Molti dei suoi film contengono elementi di body%20horror spinti, che contribuiscono a rendere la visione particolarmente sconvolgente. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/body%20horror).